Quando:
- lunedì dalle 17.30
- martedì dalle 16.00, dalle 17.00
- mercoledì dalle 16.00 alle 21.00
- giovedì dalle 17.00
Il cachi della sopravvivenza

Piantumazione del seme dell'albero di cachi sopravvissuto a Nagasaki, come simbolo di pace, resilienza e unione per GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura.
Il cachi della sopravvivenza è un progetto artistico internazionale iniziato nel 1996 dal famoso artista contemporaneo giapponese Tatsuo Miyajima. Lo ha realizzato in collaborazione con il guaritore di alberi Masayuki Ebinuma, che ha salvato i semi da frutto di un albero di cachi dal bombardamento nucleare di Nagasaki. Il progetto è stato presentato per la prima volta in Europa alla Biennale di Venezia del 1999. Da allora è cresciuto e gli stessi semi sono stati piantati con successo in oltre 270 località in 24 Paesi. Anche a Nova Gorica verrà piantato un discendente dell’albero di Nagasaki, inserendo GO! 2025 nella mappa di questa famiglia globale. Il progetto promuove la pace e il valore della vita che trova sempre la sua strada per fiorire, oltre a diventare il simbolo dell’unione di due città pronte a superare un passato conflittuale.
EVENTI
Lunedì 6 ottobre 2025 alle 17:30, presso la Biblioteca Slovena Damir Feigel di Gorizia, e martedì 7 ottobre 2025 alle 17:00, presso Goriška knjižnica Franceta Bevka, si terrà l’evento Spettacolo kamishibai per bambini.
Martedì 7 ottobre 2025 alle ore 15:45, presso l’Accademia di Belle Arti di Nova Gorica si terrà un colloquio con l’artista Tatsuo Miyajima, che presenterà il suo lavoro e il progetto.
Mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 16:00, presso EPIC (Kolodvorska pot 10, Nova Gorica) si terrà la piantumazione dell’albero, accompagnato da un programma artistico.
Giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 17:00, presso Sala EPIC (Kolodvorska pot 10, Nova Gorica) si terrà la conversazione L'arte della vita, la vita dell’arte tra gli artisti Tatsuo Miyajima e Alexander Gadjiev, moderata da Stojan Pelko.
PROGETTO
Questo progetto, che intreccia arte, storia e sostenibilità, coinvolge artisti, studenti e partner sia locali che internazionali. La direzione artistica del progetto è affidata a Rene Rusjan, professoressa, direttrice del programma dell'Accademia di Arti e artista legata a Il cachi della sopravvivenza da due decenni. Nella selezione del sito di piantumazione e nell'attuazione del progetto, collabora con Saša Dobričič, responsabile del progetto Punti Verdi e Movimento. Gli studenti dell'Accademia di Arti e il collettivo artistico stanno preparando attivamente un programma culturale e artistico volto a sensibilizzare i giovani sull'importanza della pace. Entrambi i partner italiani e giapponesi—Kaki Tree Project Board e Nagasaki–Brescia Kaki Tree Project Europe—sono attivamente coinvolti nelle fasi di preparazione e realizzazione. Hanno coltivato l'albero da un seme di cachi sopravvissuto al bombardamento atomico di Nagasaki e se ne prenderanno cura fino alla sua piantumazione.
Il progetto sta già riunendo giovani, artisti e la comunità locale, incoraggiando una riflessione sull'importanza della pace. Nel 2025 sono previsti laboratori tematici condotti da mentori locali e internazionali, che produrranno opere artistiche e multimediali lasciando un'impronta culturale ed educativa duratura. Per l'evento di piantumazione, prevediamo la visita dei partner dall'Italia e dal Giappone, che contribuiscono alla diffusione del messaggio di pace del progetto in tutto il mondo. Il luogo della piantumazione diventerà un punto d’incontro a lungo termine per la riflessione sulla pace e la collaborazione internazionale.
Informazioni sulla lingua
Lingua dell'evento: EN, IT, SL Sottotitoli: EN, IT, SL Traduzioni audio: EN, IT, SL***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.