#musica

ANA MARIJA KRAJNC: SIMPATIE TRA IL BAROCCO E IL ROMANTICISMO

Quando:
04/07/2025 dalle 20.30 Alle 21.30

Dove:
Goriška stolnica
Corte S. Ilario
34170 Gorizia (FVG)

ANA MARIJA KRAJNC: SIMPATIE TRA IL BAROCCO E IL ROMANTICISMO

Una delle più brillanti giovani clavicembaliste e organiste slovene, Ana Marija Krajnc, si è fatta notare negli ultimi anni con interpretazioni approfondite e successi eccezionali in concorsi internazionali. 

Ana Marija Krajnc, organo

Programma:

  • Dieterich Buxtehude (1637–1707) Magnificat primi toni, BuxWV 203 Nun komm, der Heiden Heiland, BuxWV 211
  • Johannes Brahms (1833–1897) Chorale Preludio No. 10, Herzlich tut mich verlangen, Op. 122
  • Johann Sebastian Bach (1685–1750) Preludio e fuga in La minore, BWV 551
  • Johannes Brahms (1833–1897) Preludio corale No. 8, Es ist ein Ros entsprungen, Op. 122 Preludio corale No. 1, Mein Jesu, der du mich, Op. 122 Preludio corale No. 3, O Welt, ich muss dich lassen, Op. 122
  • Alexandre Pierre François Boëly (1785–1858) Pièces en style moderne, Op. 43: No. 13 in B Minor, Toccata (dedicated to Saint-Saëns)
  • Johannes Brahms (1833–1897) Preludio e fuga in Sol minore, WoO 10 

«Ana Marija Krajnc non è solo un’interprete tecnicamente perfetta, ma è un’artista che riflette, sente e cerca connessioni tra le note e il silenzio, tra la storia e il presente. La sua musica non ha bisogno di spiegazioni, perché parla direttamente attraverso la sua presenza, la sua sottigliezza e la sua dedizione senza compromessi.» — Aleksandra Pavlovič per la rivista Glasna (2023).

Una delle più brillanti giovani clavicembaliste e organiste slovene, Ana Marija Krajnc, si è fatta notare negli ultimi anni con interpretazioni approfondite e successi eccezionali in concorsi internazionali. Nel 2022 ha vinto il 1° premio al concorso per clavicembalo Gianni Gambi a Pesaro e il 2° premio al concorso Lauxmin in Lituania. L’anno successivo si è classificata tra i 15 migliori giovani organisti al mondo al prestigioso concorso internazionale di organo Musashino a Tokyo. Ha tenuto concerti in Slovenia, Italia, Spagna, Svizzera, Serbia, Giappone, Austria e Ungheria. Nell’agosto 2023 ha aperto e chiuso con due concerti il festival di musica antica Seviqc Brežice, dove ha eseguito l’intero ciclo delle Sonate per violino e clavicembalo di Johann Sebastian Bach insieme alla violinista catalana Adriana Alcaide. In Italia ha suonato su diversi organi storici a Milano, si è esibita nell’ambito dei concerti organizzati dalla Società del Quartetto di Milano e ha tenuto un recital su strumenti storici della collezione Tagliavini al Museo di San Colombano a Bologna. Nel 2023 ha partecipato alla prima edizione del festival organistico internazionale Tirini Bonometti a Rezzato, dove ha suonato gli organi storici di Giuseppe Bonatti. L’anno successivo è stata invitata nuovamente con un nuovo programma: un ciclo di sei sonate a trio per organo di J. S. Bach, che si concluderà il prossimo anno. Nell’autunno 2023 è stata presentata come grande promessa nel programma Una sera in discoteca su Radio 3 italiana. Ha iniziato la sua formazione musicale all’Accademia di Musica di Lubiana con Egon Mihajlović (clavicembalo) e Dalibor Miklavčič (organo), per poi proseguire gli studi a Milano con Lorenzo Ghielmi. Attualmente si sta perfezionando alla Schola Cantorum di Basilea con Andrea Marcon, Andrea Buccarelli e Tobias Lindner. A settembre concluderà i suoi studi all’Accademia di Lubiana con un concerto di master in clavicembalo. 

«Questa giovane artista ha raggiunto contrasti indimenticabili nelle sue interpretazioni mature. Il suo Bach è stato eseguito con una precisione ritmica e un’accentuazione ottimali, con passaggi in cui ogni nota era perfettamente udibile; in tutti i brani eseguiti, Krajnc ha mostrato un’immagine straordinariamente chiara e una grande varietà di caratteri». — Recensione dal 18° Festival Internazionale di Clavicembalo di Belgrado (2021)

Ingresso libero.

Il progetto è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. 

 

Contatti

Email organizzatore imago@siol.net

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...