Daniele Meucci (meu) è un artista, pittore, illustratore, street artist e graphic designer italiano. Il suo percorso multidisciplinare, che abbraccia arti visive, fumetto, architettura, design e arte urbana, dà vita a opere che uniscono tecniche tradizionali ed estetiche contemporanee.
"Daniele Meucci, conosciuto anche come meu, è un artista, pittore, illustratore, street artist e graphic designer italiano, attualmente con base a Trieste.
Nato a Spilimbergo (Pordenone) nel 1982 e cresciuto a Lucca, in Toscana, ha studiato Arti presso l’Istituto d’Arte “A. Passaglia”, dove ha sviluppato solide basi nel disegno, nella composizione e nella narrazione visiva.
Crescere a Lucca — città che ospita il Lucca Comics & Games, il più grande festival del fumetto in Europa — ha alimentato la sua passione per i fumetti e la cultura visiva.
In seguito ha studiato Architettura presso l’Università di Trieste, dove la fascinazione per lo spazio, la struttura e il design è diventata un elemento centrale del suo linguaggio visivo.
Dopo la laurea ha lavorato come designer industriale in Italia, per poi trasferirsi a Berlino e immergersi nella scena artistica underground. Qui ha iniziato a sperimentare con illustrazione, pittura e street art, utilizzando muri e spazi pubblici come taccuini aperti per esprimere idee e mettere in discussione i formati convenzionali.
Nel 2015 ha intrapreso la carriera indipendente come illustratore, pittore e logo designer freelance, unendo tecniche tradizionali ed estetiche contemporanee. L’esperienza come street artist ha aggiunto una forza espressiva diretta e immediata al suo lavoro, ampliando la sua comprensione dell’impatto visivo nello spazio pubblico.
Dal 2017 collabora con la casa editrice serba Komshe, con cui ha pubblicato due libri:
- Shades of Belgrade: un libro da colorare con schizzi urbani che invitano il lettore a interagire creativamente con l’architettura cittadina.
- Tesla: The Man Who Defined the Future — una graphic novel di 200 pagine ad acquerello basata sulla vita e sulle parole autentiche di Nikola Tesla.
Frutto di due anni di ricerca, il libro restituisce un ritratto complesso e umano dell’inventore, lontano dalla figura mitizzata spesso rappresentata nella narrativa e nel cinema.
Accanto all’attività editoriale, Daniele ha costruito una solida carriera internazionale come graphic designer, portando a termine oltre 600 progetti in tutto il mondo.
È specializzato in logo design, brand identity e comunicazione visiva, ambiti in cui unisce sensibilità artistica e pensiero strategico per creare lavori allo stesso tempo espressivi e funzionali.
Dopo otto anni nei Balcani, principalmente a Belgrado, nel 2023 è tornato in Italia e oggi vive e lavora a Trieste.
Il suo percorso multidisciplinare — che abbraccia arti visive, fumetto, architettura, design e arte urbana — continua a nutrire una produzione che si muove liberamente tra carta, schermo e muro.
Il futuro è ancora in divenire, ma resta sempre radicato nella curiosità, nella ricerca e nel desiderio di comunicare attraverso le immagini."