V Gorici v sklopu kandidature za evropsko prestolnico kulture poteka druga faza vključevanja prebivalcev in lokalnih kulturnih predlagateljev. Po javnem pozivu k oddaji predlogov za naš skupni projekt, ki sta ga v sosednji Gorici sprožila občina in institut ISIG, te dni poteka serija srečanj s predlagatelji. Namenjena so izmenjavi idej, osredotočenih na štiri glavne teme kandidature: komunikacija, zgodovina, okolje in evropska dimenzija.
Sono partiti i primi incontri con gli operatori culturali e i cittadini dell’area di Gorizia dopo il questionario “Proposte progettuali” lanciato dal Comune di Gorizia con il supporto di Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG) per stimolare le idee e i progetti degli operatori culturali e dei cittadini dell’area isontina in vista della candidatura di Nova Gorica e Gorizia a Capitale Europea della Cultura.
Na prvih srečanjih na temo Komunikacija smo razmišljali o lokalnih jezikovnih posebnostih, o možnosti pasivne dvo- ali trojezičnosti in tudi o “univerzalnih” komunikacijskih potencialih umetnosti, plesa in glasbe.
Questa seconda fase del processo di coinvolgimento della cittadinanza si articola in una serie di incontri di scambio tematici incentrati sui quattro assi portanti della candidatura: comunicazione, storia, ambiente e dimensione Europea.
Drugi dan srečanj s kulturnimi akterji v Gorici je bil namenjen “Zgodovini in spominu” ter razmišljanju o zgodovinskih čezmejnih izkušnjah in potrebi po nujnem združevanju za skupno prihodnost.
Negli incontri dedicati alla comunicazione abbiamo ragionato sulle specificità linguistiche locali, sui possibili esperimenti di bilinguismo e trilinguismo passivo, ma anche sulle potenzialità comunicative “universali” di arte, danza e musica. Seconda giornata era dedicata alla “Storia e Memoria”. Abbiamo parlato di esperienze storiche locali transfrontaliere e della necessità di coniugare le memorie necessariamente plurali con un futuro condiviso.