Trg Evrope · Piazzale Transaplina
Predlogi bodo zajemali tudi urbanistično “šivanje” območja med Solkanom in Rožno Dolino · Le proposte riguarderanno anche la "ricucitura" urbanistica da Salcano al piazzale della Casa Rossa

Obnova Trga Evrope med obema Goricama in šivanje obmejnega tkiva je pomemben del kandidature Nove Gorice v sodelovanju z Gorico za naziv Evropska prestolnica kulture 2025 (EPK 2025).

Rok za oddajo projektnih predlogov se je iztekel v ponedeljek, 31. avgusta. Od 210 vpisanih na platformo EZTS GO, ki omogoča anonimno upravljanje vpisov, skladno s predpisi UNESCO, jih je kar 56 predstavilo predloge in se bodo potegovali za nagrado. Mednarodna žirija, ki bo prispela, 9. septembra, bo pregledala in ocenila projekte, ter določila zmagovalca, ki bo uradno razglašen na tiskovni konferenci med 16. in 18. septembrom.

Kot pravita župana Nove Gorice, Klemen Miklavič in Gorice, Rodolfo Ziberna, “obnova Trga Evrope in “šivanje” obmejnega območja, predstavljata glavno vlogo v kandidaturi dveh mest za Evropsko prestolnico kulture 2025 (EPK 2025), mednarodni idejni natečaj je pomemben rezultat za infrastrukturni, ekonomski in kulturni razvoj tega edinstvenega območja v osrčju Evrope”.

Ci siamo, il concorso internazionale di idee per la riqualificazione della Piazza Transalpina e la ricucitura urbanistica dell’area di confine è arrivato alle battute finali e, a breve, si conoscerà il progetto che avrà il compito di aprire una nuova pagina di storia nella frontiera goriziana.

Il 31 agosto scadevano i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al bando, corredate degli elaborati progettuali ed entro i tempi indicati ne sono arrivate ben 56 in forma completamente anonima come prevede la normativa UNESCO con cui si sta gestendo l’iniziativa.  Mercoledì 9 settembre arriverà la giuria internazionale che visionerà e valuterà i progetti e deciderà il vincitore che sarà ufficializzato nel corso di una conferenza stampa fra il 16 e il 18 settembre.

Come ricordano i sindaci di Nova Gorica, Klemen Miklavič e di Gorizia, Rodolfo Ziberna, “la riqualificazione della Piazza Transalpina e la ricucitura dell’area di confine rivestono un ruolo fondamentale per la candidatura delle due città a Capitale europea della cultura 2025 (ECOC 2025) e si è, quindi, cercato di  dare particolare risalto internazionale allo sviluppo infrastrutturale, economico e culturale di questa area unica al centro dell’Europa tramite un concorso internazionale di idee”.

Tečaj je objavil in vodi EZTS GO, skupni čezmejni organ, s podporo UIA (Union internazionale des architectes) – Mednarodne zveze arhitektov.

Namen čezmejnega natečaja je pridobiti projektno rešitev za fragmentirano območje in s tem združiti mesti, nekoč razdeljeni z mejo, ki v današnji Evropski uniji ne predstavlja več fizične ovire. Natečaj se deli na dve območji. Predvidena višina investicije je 7.500.000 EUR:

Območje 1 – Projektni predlog za oblikovanje Trga Evrope / Piazza Transalpina in medkulturnega vozlišča EPICenter;

Območje 2 – Idejni predlogi za prenovo obmejnega pasu od Solkana do Rožne Doline.

Il concorso è stato indetto e gestito dal GECT GO, ente transfrontaliero per eccellenza, con l’appoggio dell’UIA (Union internationale des architectes).

Come detto, il termine per presentare i progetti è scaduto lunedì 31 agosto e dei 210 iscritti sulla piattaforma del GECT GO ben 56 hanno presentato la documentazione progettuale e concorreranno per l’attribuzione del premio.

Lo scopo del concorso internazionale è trovare una soluzione progettuale per un’area frammentata e riunificare le città, un tempo divise da un confine che non costituisce più una barriera fisica nell’odierna Unione europea. Il concorso è diviso in due parti, che includono due aree, per le quali l’ammontare dell’investimento e’ stato valutato in 7.500.000€:

Area 1 – Proposte progettuali per la riqualificazione della Piazza Transalpina e per la realizzazione del centro transculturale EPICenter, una nuova costruzione simbolica destinata agli incontri e alle attività turistico-culturali per gli abitanti di entrambe le città che aspirano al titolo di Capitale europea della cultura 2025.

Area 2 – Proposte e idee per la riqualificazione e ricucitura della fascia transfrontaliera da Salcano a Casa Rossa

Mednarodna žirija bo pregledala in ocenjevala vloge od 9. do 13. septembra. Člani žirije so: Roger Riewe, predsednik žirije (Avstrija), Saša Randić (Hrvaška), Polona Filipič (Slovenija), Giovanni Fraziano (Italija), Nathalie Rozencwajg (Velika Britanija) in Vojko Pavčič (Slovenija). Natečaj in delo žirije organizira skupina zunanjih neodvisnih strokovnjakov, ki jo sestavljajo Tomaž Kancler (competition manager- vodja natečaja), Uroš Lobnik in Luciano Lazzari ter pomožna skupina treh arhitektov in osebje EZTS GO. Zmagovalce bomo razglasili na tiskovni konferenci, predvidoma med 16. in 18. septembrom.

Nagradni sklad natečaja znaša 48.000,00 EUR. Komisija bo podelila tri nagrade: 1. mesto 25.000,00 EUR, 2. mesto 15.000,00 EUR, 3. mesto 8.000,00 EUR. Komisija ima možnost podeliti tudi do tri častna priznanja projektom, ki vzbudijo posebno zanimanje.

Od objave razpisa, 25. februarja, je trojezična spletna stran EZTS GO namenjena tekmovanju imela več kot 12.000 obiskov iz vsega sveta.

La giuria internazionale per la valutazione che si riunirà a Gorizia e Nova Gorica dal 9 al 13 settembre prossimi è composta dagli esperti internazionali: Roger Riewe, presidente della giuria (Austria), Saša Randić (Croazia), Polona Filipič (Slovenia), Giovanni Fraziano (Italia), Nathalie Rozencwajg (Regno unito) e Vojko Pavčič (Slovenia). I lavori della giuria vengono organizzati  da uno staff di esperti composto da Tomaž Kancler (competition manager), Uroš Lobnik e Luciano Lazzari, da uno staff tecnico di tre architetti  e dal personale del GECT GO. I vincitori del concorso verranno annunciati durante una conferenza stampa ufficiale presumibilmente tra il 16 ed il 18 settembre.

Il totale dei premi del concorso ammonta a 48.000,00 EUR. La giuria assegnerà tre premi: 1.  premio 25.000,00 €, 2.  premio 15.000,00 € e 3.  premio 8.000,00 €. La giuria potrà decidere di assegnare fino a tre menzioni onorarie per i progetti di speciale interesse.

Dal 25 febbraio, data di pubblicazione del bando, sono state oltre 12.000 le visualizzazioni alla pagina trilingue del sito del GECT GO dedicata al concorso, con utenti da ogni parte del mondo.

 

https://euro-go.eu/it/programmi-e-progetti/international-architecture-competiton-ecoc-2025/

https://competition.uia-architectes.org/en/what

https://euro-go.eu/sl/programmi-e-progetti/international-architecture-competiton-ecoc-2025/

 

https://euro-go.eu/it/programmi-e-progetti/international-architecture-competiton-ecoc-2025/

 

https://competition.uia-architectes.org/en/what

 

Other news
Altre notizie